COME PRENDERSI CURA DELLA TUTA IN PELLE?

Roberto e Katia on the road
Aprile 1, 2020
La pelle conciata delle nostre tute è un tipo di pelle di derivazione animale che ha subìto degli specifici trattamenti per la conservazione.
Nonostante ciò è importante prendersene cura periodicamente per prolungarne la sua longevità.

Piccole precauzioni innanzitutto:
1. proteggerla dai dannosi raggi UV
2. in caso di pioggia intensa, asciugarla il prima possibile
3. spolverarla spesso (eventualmente appenderla coperta da un telo in nylon)
4. a fine utilizzo conservarla in un luogo fresco e asciutto

Tre step: PULIZIA, MANTENIMENTO E PROTEZIONE

1. PULIZIA: capita, a seguito di frequenti uscite, di ritrovarsi con la tuta particolarmente sporca e con macchie difficili da rimuovere. I detergenti per la pulizia della pelle, penetrano in profondità e spurgano tutte le impurità e lo sporco accumulato. Una volta distribuito il prodotto, spazzolare con una spazzola delicata (la pelle presenta una trama martellata e venature dove lo sporco è difficile da rimuovere in superficie senza una adeguata spazzola) e infine passare con un panno in microfibra per asciugare. Ricorda: non usare prodotti a basa alcolica o con sostanze aggressive ma solo prodotti dedicati professionali e che siano anche in grado di idratare la pelle per prevenirne la secchezza con il tempo.

2. MANTENIMENTO: dopo aver pulito a fondo la pelle la prima volta, passare il detergente con cadenza periodica o a fine di ogni uscita.

3. PROTEZIONE: è normale che ad ogni uscita la tuta si possa sporcare con i detriti sollevati dall'asfalto, lo smog, acqua e raggi UV. Esistono sul mercato dei prodotti per la protezione della pelle, da distribuire sulla tuta e da passare con un panno in microfibra per asciugare.